
Vi mostriamo come l’idea di molti che WordPress sia solo uno strumento per principianti e per piccoli siti con poco traffico sia molto lontana dalla realtà.
Abbiamo raccolto alcuni dati da fonti autorevoli che ci dicono come WordPress stia dominando il mercato e non lo fa solo per i semplici siti vetrina, ma lo fa anche per gli e-commerce.
La percentuale di tutti i siti ad oggi online che utilizzano WordPress è del 43%
La tabella che riportiamo che ha come fonte W3Techs riporta l’elenco di tutti i CMS del mondo ordinati per quota di mercato. È semplice capire quanto ad oggi il mercato sia dominato da WordPress, subito sotto (contrariamente a quanto si possa pensare) ci sono tutti quei siti che non hanno un CMS noto.
CMS | % di utilizzo |
WordPress | 43.2 |
None | 31.6 |
Shopify | 3.9 |
Wix | 2.5 |
Squarespace | 2.1 |
Joomla | 1.8 |
Drupal | 1.2 |
Adobe Systems | 1.1 |
PrestaShop | 0.8 |
Google Systemsì | 0.8 |
Bitrix | 0.7 |
Webflow | 0.6 |
OpenCart | 0.6 |
WordPress come si posiziona su siti di grandi dimensioni con molto traffico?
Ancora una volta passiamo dai dati per capire in che modo il CMS viene utilizzato. Ci vengono incontro i dati raccolti da BuiltWith. Le statistiche vengono suddivise in 3 grandi gruppi ordinati per traffico internet:
Gruppo | Percentuale |
Top 1m | 29.13% |
Top 100k | 28.41% |
Top10k | 27.79% |
E di seguito un grafico che mostra la distribuzione di WordPress per i primi 10k siti del mondo per traffico.
Ancora una volta è facile intuire come la fetta di mercato maggiore è detenuta da WordPress anche per i primi 10000 siti per traffico di tutto il web.
E per il mercato degli e-commerce? Come si posiziona WooCommerce rispetto ad altri CMS.
Ad oggi il più popolare plugin di WordPress per la creazione di e-commerce è WooCommerce. Si potrebbe pensare che un CMS principalmente pensato per il blogging non sappia fare l’e-commerce. Niente di più sbagliato, ancora una volta ci affidiamo ai dati raccolti. In particolar modo ci riferiamo al principale competitor in termini di CMS per e-commerce, in questo caso parliamo di Shopify.
Riferendoci sempre alle 3 categorie 1M, top 100K e 10K i dati ci dimostrano che sul primo milione rimane forte WooCommerce con una fetta di mercato del 23% su Shopify al 21%
Mentre in questo caso per i primi 100K e 10K Shopify passa il primo posto seguito sempre da WooCommerce.
Quindi WordPress e WooCommerce sono sempre la migliore soluzione?
La conclusione è ovvia, con WordPress è possibile ottenere ottime performance e facilità di utilizzo, oltretutto la sua distribuzione favorisce la presenza di community e di aziende specializzate. Va però considerato ogni singolo progetto con le sue caratteristiche e le sue complessità per prendere la giusta decisione di implementazione. WordPress da molti vantaggi ma non sempre è la scelta migliore per gli obiettivi che si vogliono raggiungere nel breve, medio e lungo termine.
Noi di Beeweb abbiamo prima di tutto un approccio consulenziale verso il cliente così da definire se lo stack tecnologico è adatto al progetto che si intende realizzare. Siamo specializzati su soluzioni che si basano su WordPress se questo non sarà adatto allo scopo saremo i primi a renderlo noto, in favore di soluzioni più adatte. Abbiamo realizzato diverse soluzioni con gradi di sicurezza e complessità che ci permettono di valutare il progetto dalla giusta prospettiva.