
Cos’è l’accessibilità web
L’accessibilità web è una pratica fondamentale che mira a rendere i siti internet facilmente utilizzabili da quante più persone possibili, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive. Questo significa garantire un’esperienza di navigazione inclusiva per tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie o intellettive. Un sito web accessibile deve essere facilmente comprensibile e navigabile, fornendo a ogni utente la possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi online.
Caratteristiche distintive dell’accessibilità web
Per rendere un sito web accessibile, è essenziale seguire alcuni criteri di accessibilità chiave:
1. Testo leggibile e comprensibile
Il testo presente sul sito dovrebbe essere ben strutturato e facilmente leggibile. È importante utilizzare font leggibili e dimensioni adeguate per consentire a tutti di comprenderne il contenuto senza sforzo.
2. Immagini con descrizioni alternative
Le immagini presenti sul sito dovrebbero essere corredate da descrizioni alternative (alt text). Questo consente alle persone con disabilità visive di comprendere il contenuto delle immagini attraverso lettori di schermo.
3. Video con sottotitoli
I video pubblicati sul sito dovrebbero essere forniti di sottotitoli per permettere a chi ha disabilità uditive di accedere al contenuto audiovisivo.
4. Navigazione tramite tastiera
Il sito deve essere progettato in modo che la navigazione sia possibile tramite la tastiera, garantendo un accesso agevole anche a chi non utilizza il mouse.
5. Compatibilità con strumenti di assistenza
È fondamentale che il sito sia compatibile con gli strumenti di assistenza come lettori di schermo e altre tecnologie di supporto utilizzate da persone con disabilità.
Vantaggi dell’accessibilità web per il cliente
L’accessibilità web offre numerosi vantaggi per il cliente e per il business stesso. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali ragioni per cui rendere il tuo sito accessibile è una scelta vincente:
1. Inclusione di tutti gli utenti
L’accessibilità web garantisce una maggiore inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità. Ciò significa che ogni visitatore avrà la possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi forniti dal tuo sito.
2. Miglior esperienza utente
Un sito web accessibile offre un’esperienza utente più soddisfacente per tutti gli utenti. Una navigazione agevole e una comprensione immediata dei contenuti rendono il sito più attraente e coinvolgente.
3. Fidelizzazione dei clienti
L’accessibilità web dimostra che l’azienda si preoccupa delle esigenze dei propri clienti, aumentando così la fedeltà dei visitatori. Un cliente soddisfatto tornerà più volentieri sul tuo sito e lo consiglierà ad altri.
Accessibilità web per tutti: chi ne beneficia
L’accessibilità web è una tematica cruciale poiché coinvolge un’ampia varietà di utenti. Non solo persone con disabilità permanenti, ma anche chi si trova in situazioni temporanee di difficoltà, anziani e chi utilizza connessioni lente o dispositivi mobili.
1. Anziani e disturbi della lettura
Gli anziani rappresentano una vasta parte degli utenti che potrebbero beneficiare di un sito web accessibile. Un design pensato per la leggibilità aiuta queste persone a navigare sul sito senza sforzo, accedendo alle informazioni in modo intuitivo.
2. Disabilità temporanee
Le disabilità temporanee, come un braccio ingessato, possono rendere difficile l’utilizzo del mouse. Un sito web accessibile offre strumenti che consentono di navigare utilizzando solo la tastiera, garantendo l’accesso alle risorse online anche in momenti di difficoltà fisica temporanea.
3. Connessioni lente e dispositivi mobili
Nell’era digitale in cui la mobilità è sempre più diffusa, è fondamentale avere un sito web ottimizzato per essere accessibile anche da dispositivi mobili e per funzionare con connessioni lente o non ottimali.
È difficile fare una stima, ma sommando il numero di tutti gli utenti raggiungibili parliamo di un bacino di utenti che potrebbe andare oltre i 19 milioni di persone solo in Italia.
Over 65, disturbi della lettura, disabilità temporanee, connessioni lente e dispositivi mobili.
L’importanza della Legge Stanca
In Italia, l’accessibilità web è disciplinata dalla Legge Stanca, che ha stabilito obblighi specifici per la Pubblica Amministrazione e le aziende al fine di garantire un’esperienza di navigazione inclusiva. Queste normative riconoscono l’importanza dell’accessibilità non solo per le persone con disabilità, ma anche per anziani, coloro con disturbi di lettura e chi utilizza dispositivi mobili o connessioni lente. AGID, per agevolare il lavoro delle PA, mette a disposizione delle Amministrazioni uno strumento “Modello di Autovalutazione di accessibilità“, utile per determinare lo Stato di Conformità del sito web e/o applicazione mobile, il cui esito può essere: Conforme, Parzialmente Conforme o Non Conforme.
Beeweb: Il tuo partner per l’accessibilità web
Se vuoi rendere il tuo sito web accessibile e conforme agli standard di accessibilità, Beeweb è qui per aiutarti. Siamo un’azienda specializzata nella creazione di siti web accessibili e possiamo offrirti una vasta gamma di servizi e soluzioni per garantire un’esperienza di navigazione inclusiva per tutti i tuoi clienti.
Con il nostro supporto, potrai aumentare la soddisfazione dei tuoi utenti e fidelizzarli nel tempo. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a rendere il tuo sito web accessibile a tutti!